S1 Anabolizzanti SSI
S1 Anabolizzanti SSI
In realtà la loro efficacia non è mai stata provata e, ove fosse provata la loro capacità di stimolare la produzione di testosterone, il CIO le classificherebbe fra le sostanze dopanti. In Italia, tuttavia, l’acquisto, la vendita e l’uso di steroidi anabolizzanti senza prescrizione medica sono illegali e considerati reati. Questi farmaci sono regolamentati e possono essere prescritti solo da un medico per usi specifici come il trattamento dell’ipogonadismo, alcuni tipi di anemia e altri stati di deperimento muscolare.
Sebbene le capacità di costruzione muscolare degli steroidi siano ben documentate, essi presentano diversi potenziali effetti collaterali. Relazioni con le persone non soddisfacenti, fallimenti sul lavoro, problemi con la legge, utilizzo di altre sostanze illegali od altro non vengono messi in relazione con la condotta di abuso, anche perchè spesso la si considera una pratica sana e sportiva. Il tempo necessario per sviluppare danni sul piano fisico è estremamente variabile, così come non è noto per quanto tempo ci si debba esporre ad un utilizzo di Steroidi Anabolizzanti per sviluppare questi effetti collaterali. I dati scientifici ci dicono chiaramente che anche pochi cicli di anabolizzanti a dosaggi non estremi possono comportare, a distanza di 5-10 anni effetti collaterali importanti (5, 8).
Alcuni, come l’estriolo derivante dall’estrone e dall’estradiolo, sono dotati di scarsa attività; altri, come il diidrotestosterone, sono molto più potenti dei loro precursori. L’ormone della crescita in ambito terapeutico viene somministrato nei casi in cui la concentrazione è inferiore al livello soglia tanto da compromettere la crescita o in caso di tumori legati all’ipofisi. La cura si basa sulla somministrazione di GH biosintetico con dosi comprese tra 0.15 e 0.5 mg/kg attraverso iniezioni sottocutanee con sistemi a penna o siringhe da insulina.
- In questo articolo, esploreremo le controindicazioni e i rischi associati all’uso di steroidi, offrendo una panoramica completa sui potenziali danni alla salute.
- Gli steroidi anabolizzanti androgeni (AAS) sono composti sintetici derivati dal testosterone, progettati per imitare gli effetti anabolici (aumento della massa muscolare) e androgenici (sviluppo delle caratteristiche sessuali maschili) dell’ormone naturale.
- Tra gli androgeni, il testosterone è il principale steroide anabolizzante, poiché è in grado di indurre alcuni processi definiti “anabolici”, come la sintesi di lipidi, proteine e carboidrati ed altri costituenti della cellula.
- Quando si pensa agli steroidi, la prima cosa che viene in mente è il loro utilizzo nel bodybuilding per promuovere l’aumento dei muscoli.
- Risolvono pertanto i problemi creati dal morbo di Crohn o dalla rettocolite ulcerosa, dalla sarcoidosi, dalle artriti, dalle tendiniti, dalla miosite, dalla neurite ottica, dal lupus eritematoso, dall’artrite reumatoide, dall’anemia emolitica.
Terapia con farmaci androgeni: ipogonadismo.
Nelle patologie respiratorie, come l’asma bronchiale o la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), i corticosteroidi inalatori sono spesso prescritti come terapia di mantenimento o per gestire le esacerbazioni acute. La loro efficacia nel ridurre l’infiammazione delle vie aeree li rende strumenti preziosi per migliorare la funzionalità respiratoria e la qualità della vita dei pazienti. Ma i genitori come possono accorgersi o quanto meno sospettare che i figli facciano uso di sostanze?
STEROIDI
Gli steroidi anabolizzanti sono delle versioni sintetiche (artificiali) di testosterone utilizzate per aumentare la massa muscolare. Gli steroidi anabolizzanti naturali sono integratori alimentari composti da amminoacidi o estratti vegetali in grado di ottimizzare la secrezione di ormoni endogeni e la sintesi proteica. Non sono presenti principi attivi ad azione farmacologica ma è sempre bene rivolgersi ad un nutrizionista e medico sportivo prima di assumere qualsiasi sostanza.
I benefici che questi ormoni apportano al corpo sono assai minori degli effetti collaterali che possono comparire dopo un uso prolungato e massiccio. Vediamo cosa sono, a cosa servono e quali danni alla salute potrebbero provocare. L’ormone della crescita comporta notevoli benefici a livello muscolare ma quando viene assunto in casi non necessari, ovvero quando non vi è un deficit conclamato, può comportare conseguenze molto gravi. Il fine è quello di accelerare l’assorbimento dei nutrienti, i quali verranno trasformati in “carburante” per il tessuto muscolare. In altre parole, l’assunzione di steroidi anabolizzanti consente un maggior assorbimento del cibo introdotto con la dieta per aumentare la massa muscolare con risultati visibili in poco tempo.
” – È una frase classica di chi fa uso di sostanze dopanti, convinto di avere il controllo totale sulla situazione. Il doping, in effetti, rappresenta un comportamento deviante che si allontana da ciò che è socialmente accettabile. Gli atleti che fanno uso di AAS possono registrare aumenti di forza del 5-20% e aumenti di peso di 2-5 kg, probabilmente a causa dell’aumento della massa magra. È stato dimostrato che aumentano la massa muscolare, con conseguente aumento della velocità e della potenza.
Se siete in trattamento con compresse di steroidi, ricordate quanto segue:
Puoi comprare steroidi anabolizzanti, ormone della crescita, protezione del ciclo, peptidi, prodotti orali e iniettabili e https://fashionalert.com.br/anavar-oxandrolone-10-mg-elbrus-pharmaceuticals-40/ molti altri farmaci dai nostri siti web. Il processo di acquisto di qualsiasi prodotto tramite stero.is è molto semplice. Culturisti professionisti, atleti, powerlifter e sollevatori di pesi utilizzano steroidi anabolizzanti per vincere diverse competizioni. Gli steroidi anabolizzanti sono i composti più efficaci che ti aiutano ad aumentare rapidamente la massa muscolare in un breve periodo.
Da una rassegna di 187 studi, condotti in tutto il mondo, risulta che nei Paesi dove esistono datiufficiali risultano consumatori abituali di steroidi il 6,4 per cento degli uomini e l’1,6 per centodelle donne. 5) Alcaloidi steroidici, sostanze vegetali aventi nucleo steroideo (solosodina, tomatina, tomatidina, ecc.). Riportabili al colestano e al suo transisomero coprostano, si suddividono a loro volta in zoosteroli o steroli animali, in fitosteroli o steroli vegetali, in micosteroli o steroli dei funghi e dei lieviti, in steroli marini o steroli delle spugne.
I corticosteroidi sono disponibili praticamente per qualsiasi via di somministrazione (endovenosa, intramuscolare, sottocutanea, intrarticolare, inalatoria, orale, topica cutanea, topica oculare, rettale). Il loro effetto è infatti di tipo sintomatico, in quanto servono ad alleviare i disturbi e i danni legati all’infiammazione e non a curarne la causa. Vediamo nel dettaglio le patologie infiammatorie per cui può essere indicato ll’uso di queste sostanze. Per questo motivo, sono spesso indicati anche come “antinfiammatori steroidei” – e in quanto tali distinti nella classificazione degli antinfiammatori dai Fans (farmaci antinfiammatori non steroidei). La tendenza degli ultimi anni di frequentare le palestre ha contribuito ad avvicinare le fasce più giovani della popolazione al mondo degli steroidi anabolizzanti.